Lo Staff
CHANGE nasce dall’incontro di quattro persone con professione, storia e formazione culturale differente, accomunate da alcune fondamentali affinità: la curiosità per il nuovo, l’interesse per la comunicazione in tutte le sue forme, la folgorazione per il pensiero sistemico, l’insofferenza per le pastoie accademico-istituzionali, il rifiuto delle Verità e delle Certezze, la convinzione che le cose si possono sempre fare meglio (ma bisogna lavorare per riuscirci):
-
Mauro Doglio
Laureato in filosofia, formatore, counsellor, presidente dell’Istituto Change.Iscritto ad AssoCounselling come Supervisor e Trainer Counselor (n° di iscrizione REG-A1257-2013)
Ha insegnato per molti anni nella scuola media inferiore e superiore, ha lavorato con gruppi di insegnanti sul rapporto tra mezzi di comunicazione di massa ed educazione pubblicando diversi tesi sull’argomento. Studioso appassionato del pensiero di Gregory Bateson, si è inoltre a lungo dedicato ad attualizzare gli strumenti della retorica classica.
A CHANGE è docente, supervisore e direttore responsabile del corso di counselling sistemico–narrativo, conduce giornate di aggiornamento e incontri di supervisione per counsellor, svolge attività di formazione sui temi della comunicazione e del counselling in ambito scolastico, sanitario,socio-educativo e organizzativo.
È autore di numerosi libri e articoli sulla comunicazione, la retorica, il counselling.
-
Manuela Olia
Laureata in scienze politiche, formatrice, counsellor, socia fondatrice di CHANGE. Iscritta ad AssoCounseling come Supervisor e Trainer Counselor (n. di iscrizione A1254-2013)
Dagli anni ‘90 è formatrice al counselling sistemico per operatori socio-sanitari di organizzazioni profit e no-profit. Ha insegnato Organizzazione e Progettazione dei Servizi Socio-Sanitari ed è stata supervisore di équipe sociosanitarie.
Ha una lunga esperienza politico-amministrativa ed è particolarmente interessata ai sistemi organizzativi.
Attualmente è docente di Organizzazione dei Servizi Sociali al corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale all'Università del Piemonte Orientale.
-
Silvana Quadrino
Psicologa, psicoterapeuta sistemica, formatrice, counsellor, socia fondatrice di CHANGE. Iscritta all'Albo Psicoterapeuti della Provincia di Torino (iscrizione n° 835 del 23/09/89); iscritta ad AssoCounseling come Supervisor e Trainer Counselor (n. di iscrizione A1266-2013).
Laureata in pedagogia, specializzata in psicologia clinica e dell’età evolutiva, si è formata alla Scuola di Terapia Familiare di Milano negli anni ’70. Ha affiancato fin dall’inizio della sua attività il lavoro di formatrice a quello di psicoterapeuta.
Da queste esperienze nasce, nella seconda metà degli anni ’80, il metodo del counselling sistemico che è alla base delle attività dell’Istituto CHANGE da lei fondato nel 1989.
A CHANGE si occupa della formazione e della supervisione dei counsellor, conduce giornate di aggiornamento e incontri di supervisione, svolge attività di formazione sui temi della comunicazione e del counselling in ambito sanitario, sociale, educativo. E’ responsabile della progettazione di iniziative di formazione, di informazione dei pazienti, di innovazione organizzativa, di sviluppo di interventi di rete in ambito sanitario
Ha pubblicato saggi di grande rilevanza sulla gestione del colloquio di counselling, sull'utilizzo delle abilità di counselling sistemico in ambito sanitario e sull'uso della medicina narrativa nella pratica quotidiana della cura.
-
Giorgio Bert
Medico, già Libero Docente di Semeiotica Medica all'Università di Torino, socio fondatore di CHANGE.
A partire dalla fine degli anni ’80 ha approfondito lo studio sulla comunicazione medico-paziente, sugli aspetti sistemici della salute e della malattia, sulla logica del ragionamento clinico. La necessità di affiancare alla medicina evidence based, una medicina più aperta agli aspetti umanistici, relazionali, comunicativi e conversazionali del rapporto medico-paziente lo ha portato ad approfondire e ad elaborare un metodo di counselling applicabile agli ambiti sanitari e a sviluppare una concezione della medicina narrativa come modalità di incontro con il mondo di valori, convinzioni e aspettative del paziente.
A CHANGE è docente del corso professionale sui temi della narrazione, si occupa della qualità scientifica di convegni e altri eventi culturali, è responsabile delle Edizioni Change.
Autore di molti testi sulla medicina sociale, la metodologia clinica e sulla comunicazione in ambito sanitario, ha pubblicato alcuni dei più importanti testi italiani sulla Medicina Narrativa.
- 1
Insieme hanno dato vita a partire dal 1989 a un metodo di formazione alla comunicazione professionale e al counselling basato sull’ottica sistemica.
Nel 1989 CHANGE proponeva per la prima volta in Italia un corso di Counselling Sistemico
Da allora CHANGE organizza ogni anno corsi triennali di counselling sistemico e realizza interventi di formazione alle competenze di comunicazione e di counselling sistemico per la sanità, per la scuola, per il settore socio educativo e per le organizzazioni
Lo staff didattico di CHANGE comprende, oltre ai fondatori, le altre socie della cooperativa, tutte diplomate counsellor a CHANGE e specializzate nelle tecniche di formazione alla comunicazione e al counselling che caratterizzano il nostro modello formativo:
-
Roberta Ravizza
Educatrice professionale, formatrice, counsellor, socia dell’Istituto CHANGE: Iscritta ad AssoCounseling come Supervisor e Trainer Counselor (n° di iscrizione REG.-A1237-2013)
Dopo aver lavorato per anni come amministratrice di un’impresa no-profit, attualmente si occupa di accompagnare società cooperative al cambiamento attraverso la progettazione e lo sviluppo di nuovi servizi e nuovi ambiti d’impresa.
A CHANGE è docente e supervisore nel corso triennale di Counselling sistemico-narrativo, conduce giornate di aggiornamento e incontri di supervisione per counsellor, svolge attività di formazione sui temi della comunicazione e del counselling in ambito socio-educativo, scolastico, sanitario e organizzativo. Gestisce un servizio di counselling rivolto ad adulti in difficoltà e sportelli di ascolto rivolti ad adolescenti, insegnanti e famiglie.
-
Milena Sorrenti
Laureata in filosofia, educatrice, formatrice, counsellor, socia dell’Istituto CHANGE. Iscritta ad AssoCounseling come Supervisor e Trainer counselor (n° di iscrizione REG. A1236-2013)
Per anni si è occupata della progettazione e dell’attuazione di percorsi di inclusione sociale per persone sofferenti di disagio psichico e della realizzazione di iniziative di sviluppo di comunità in aree cittadine coinvolte da progetti di riqualificazione urbana.
A CHANGE è docente, supervisore e responsabile della progettazione didattica del corso triennale di counselling sistemico-narrativo, conduce giornate di aggiornamento e incontri di supervisione per counsellor, svolge attività di formazione sui temi della comunicazione e del counselling in ambito scolastico, socio-educativo, sanitario e organizzativo.
Gestisce un servizio di counselling rivolto ad adulti in difficoltà e sportelli di ascolto rivolti ad adolescenti, insegnanti e famiglie.
- 1