Narrazione e relazione di cura - secondo modulo

Indice articoli
Ciclo di seminari interattivi on-line in modalità sincrona sull’uso della narrazione nella relazione fra professionisti sanitari, pazienti e caregiver.
I seminari prevedono un numero di partecipanti limitato (massimo 30 partecipanti) per consentire la realizzazione di un’aula virtuale che assicura l’interattività, il lavoro in gruppi, le esercitazioni pratiche
Per il 2020-2021 sono stati programmati due moduli formativi:
Per chi non si è iscritto all’intero secondo modulo di 6 incontri, è ancora possibile iscriversi ai restanti incontri singoli:
Secondo modulo
febbraio - luglio 2021
Il modulo prevede 6 incontri seminariali. Ogni incontro è dedicato a un tema di particolare impegno nella comunicazione in ambito sanitario, che i professionisti si trovano ad affrontare nel loro intervento quotidiano.
La conduzione di ogni incontro è affidata a Silvana Quadrino e a un docente individuato fra i principali esperti del tema trattato.
Primo incontro 13 febbraio 2021 ore 10-17:30
Parole e cura nel fine vita
Il seminario ha l'obiettivo di sviluppare la riflessione sulle caratteristiche delle comunicazioni fra professionisti, pazienti e famigliari nel fine vita: come affiancarli, come rispondere alle richieste, come confrontarsi con aspettative, speranze, illusioni. Come accogliere le emozioni dell'altro, come mantenere il contatto con le proprie senza farsene travolgere
Docenti:
Marina Sozzi - Filosofa, tanatologa e formatrice. Coordinatrice del Centro di Promozione Cure Palliative, promosso dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Silvana Quadrino - Psicologa, psicoterapeuta, coordinatrice del corso
Secondo incontro 13 marzo 2021 ore 10-17:30
Informazione e disinformazione nella comunicazione sanitaria: come confrontarsi con le convinzioni dei pazienti
Il seminario affronta il tema della disinformazione, con l’obiettivo di riflettere con i partecipanti sulla possibilità di sviluppare un rapporto più sano con la natura, la qualità e la quantità dell’informazione in cui professionisti e pazienti sono immersi, e di trasformare il potenziale conflitto fra idee e convinzioni diverse in una educazione alla informazione critica e responsabile.
Docenti:
Fabio Paglieri - Primo ricercatore all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma
Silvana Quadrino - Psicologa, psicoterapeuta, coordinatrice del corso
Terzo incontro 24 aprile 2021 ore 10-17:30
Per motivi organizzativi la data di questo seminario è stata posticipata al
12 giugno 2021 ore 10 - 17.30
I conflitti in ambito sanitario: come riconoscerli, come evitare che diventino distruttivi
Il seminario ha l’obiettivo di aiutare i partecipanti a riconoscere le componenti inevitabili dei conflitti, sia di quelli interni al gruppo di lavoro sia di quelli fra professionisti e pazienti e famigliari; a superare la tendenza a ignorarli, coprirli o sottovalutarli, che li rende cronici e mantiene situazioni di malcontento, disagio e sfiducia; a sviluppare competenze di comunicazione cooperativa, che permettono di trasformare i conflitti in opportunità, secondo la modalità del potere condiviso.
Docenti:
Andrea Valdambrini - Mediatore e formatore. Docente al corso di laurea magistrale in “Scienze per la Pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo”
Silvana Quadrino - Psicologa, psicoterapeuta, coordinatrice del corso
Quarto incontro 15 maggio 2021 ore 10-17:30
La comunicazione di cattive notizie: come alimentare la speranza senza generare illusioni
Il seminario ha l’obiettivo di stimolare la riflessione dei partecipanti su ciò che accade nel sistema famigliare del paziente di fronte a una notizia che cambia il futuro; sul significato di reazioni che possono sembrare inaccettabili, come le accuse, le minacce, la negazione, la ricerca di colpevoli ecc.; sulle modalità comunicative e relazionali che permettono al professionista di mantenere una posizione di ascolto e di affiancamento, e di alimentare la speranza anche nei momenti emotivamente più difficili.
Docenti:
Fabrizio Benedetti - Neuroscienziato, professore di Fisiologia umana e Neurofisiologia all’Università di Torino, Director Medicine and Physiology of Hypoxia, Plateau Rosà, Italy/Switzerland, Innovative Clinical Training, Trials & Healthcare (ICTH) Worldwide
Silvana Quadrino - Psicologa, psicoterapeuta, coordinatrice del corso
Quinto incontro 19 giugno 2021 ore 10-17:30
Famiglia e malattia: come valorizzare le risorse del sistema famigliare nella condivisione dei percorsi di cura.
Il seminario ha l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti la capacità di “vedere” il sistema famigliare del paziente: le regole, i ruoli, i “copioni” che si costruiscono in famiglia per fronteggiare la malattia. Di tenere conto delle modificazioni dei compiti, delle richieste, degli equilibri che i compiti di cura richiedono. Di costruire una alleanza nella cura che tenga conto delle risorse dell’intero sistema, e consenta cambiamenti quando le risorse diventano insufficienti e richiedono un riequilibrio delle richieste e dei compiti.
Docenti:
Massimo Giuliani - Psicologo, psicoterapeuta, didatta della Scuola di Specializzazione in Teoria e Clinica della Terapia Sistemica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Silvana Quadrino - Psicologa, psicoterapeuta, coordinatrice del corso
Sesto incontro 3 luglio 2021 ore 10-17:30
Le parole della cura
Il seminario ha l’obiettivo di sviluppare con i partecipanti la riflessione sul potere relazionale della parola; sull’importanza della scelta del momento in cui “dire” e delle cose da dire; sull’uso di tecniche ( il riassunto, il commento) e di forme comunicative ( la metafora, l’umorismo… il silenzio) che se usate con competenza arricchiscono la comunicazione e diventano forme di cura.
Docenti:
Massimo Giuliani - Psicologo, psicoterapeuta, didatta della Scuola di Specializzazione in Teoria e Clinica della Terapia Sistemica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Silvana Quadrino - Psicologa, psicoterapeuta, coordinatrice del corso
Costo e pagamento:
Per ogni incontro
€ 130 + IVA se dovuta (professionisti con partita IVA, enti pubblici e privati)
Iscritti movimento Giotto
Counsellor diplomati CHANGE
Per ogni incontro
€ 110 + IVA se dovuta (professionisti con partita IVA, enti pubblici e privati)
Il pagamento può essere eseguito tramite bonifico bancario:
Intestato a: Istituto CHANGE – Torino
Causale: Narrazione e relazione 2020-2021 + nome e cognome del partecipante
IBAN:
Crediti:
Ogni seminario è accreditato con 5 crediti ECM che i partecipanti acquisiranno accedendo a testi di approfondimento in formato elettronico accreditati il provider www.ebookecm.it
Informazioni:
Segreteria CHANGE
Tel. 011 66 80 706
Contatti
Tags: Sanità, Formazione, Formazione a distanza