Il Corso

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO TRIENNALE DI COUNSELLING SISTEMICO-NARRATIVO
- Alle persone che vogliono acquisire il titolo di counsellor
Il counselling è una professione intellettuale ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate). AssoCounseling – associazione di categoria a cui Change fa riferimento – definisce i requisiti dell’iter formativo del counsellor (training standard) in accordo con la European Association for Counselling (EAC) e Federcounseling (dalle 650 alle 700 ore di formazione sviluppate in un percorso triennale).
Per essere ammessi al corso è necessario essere in possesso di una laurea triennale o di titolo equipollente o equivalente. In alternativa è necessario aver conseguito il diploma di scuola media superiore quinquennale e avere svolto attività lavorativa per almeno 60 mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti: educativo, giuridico, organizzativo, sanitario, scolastico, sociale.
Il corso triennale di counselling sistemico-narrativo dell’istituto CHANGE – una delle prime scuole di counselling fondate in Italia - risponde ai requisiti richiesti dalle associazioni di categoria italiane e prepara i counsellor ad operare in diversi contesti (scuola, sanità, servizi sociali, azienda) e nella professione privata.
- Ai professionisti della relazione di aiuto (medici, infermieri, insegnanti, educatori, assistenti sociali, ecc.) e ad altri professionisti che vogliono acquisire abilità comunicative-relazionali e competenze di conduzione del colloquio di grado molto elevato, da utilizzare nell'esercizio della propria professione
-
Il primo anno del corso consente di acquisire uno sguardo sistemico che permette di cogliere la complessità delle relazioni e aiuta a collocarsi in modo appropriato nei diversi contesti comunicativi. Il percorso porta all'acquisizione delle competenze di base della comunicazione sistemico-narrativa - utili nell’esercizio di tutte le professioni.
La frequenza dell’intero corso triennale permette di acquisire tecniche di conduzione del colloquio professionale e abilità comunicative e relazionali di grado molto elevato, completandole e potenziandole grazie allo sviluppo e all’ampiamento della teoria sistemica, al lavoro su di sé e alle esercitazioni pratiche di conduzione del colloquio.
Il corso triennale di counselling sistemico-narrativo proposto da CHANGE costituisce anche un arricchente percorso di crescita personale. Il corso, che prevede al suo interno un percorso di conoscenza di sé ed esperienze di scrittura e di narrazione autobiografica, rappresenta infatti una significativa esperienza formativa, che consente di acquisire un modo nuovo di guardare alle relazioni, e offre strumenti per gestire la comunicazione in modo più consapevole all’interno del proprio contesto famigliare, amicale o lavorativo
LA FORMAZIONE AL COUNSELLING SISTEMICO-NARRATIVO
Il metodo del counselling sistemico è stato elaborato e diffuso in Italia dall’Istituto CHANGE a partire dal 1989, e applicato in ambito sanitario, educativo, scolastico, sociale, oltre che nella formazione professionale dei counsellor.
L’intervento di counselling proposto dall’Istituto CHANGE è basato sulla teoria sistemica integrata con il modello narrativo. A questi due elementi fondanti si intrecciano discipline quali l’antropologia, la filosofia, la pedagogia, la psicologia, la sociologia, la retorica, che contribuiscono a formare il tessuto teorico del nostro metodo.
L’orientamento sistemico-narrativo su cui si basa il metodo della nostra scuola permette al counsellor di intervenire tenendo conto del sistema familiare e/o lavorativo in cui il cliente è inserito e dei punti di forza e di fragilità che lo caratterizzano.
L’attenzione alle strutture narrative permette di sviluppare la capacità di ascolto di sé e dell’altro, di co-costruire narrazioni condivise e di gestire con efficacia colloqui e riunioni.
Questo tipo di approccio si rivela molto adatto per aiutare le persone a fronteggiare le normali situazioni di difficoltà che caratterizzano le fasi della vita e per facilitare la ricerca di nuovi equilibri. Si rivela inoltre particolarmente utile nel caso di interventi in ambito sociale, scolastico, sanitario, aziendale, privato e in tutte le situazioni in cui le persone avvertono l’esigenza di un affiancamento competente per orientarsi in situazioni nuove e complesse, individuare le risorse disponibili, valutare le soluzioni possibili, prendere decisioni.
Il metodo di formazione che CHANGE utilizza permette al counsellor di mantenere la massima differenziazione fra la propria modalità di intervento e gli interventi di tipo psicologico o psicoterapeutico, e di facilitare l’integrazione fra i diversi interventi di aiuto disponibili sul territorio.
L’Istituto CHANGE aderisce ad AssoCounseling, una delle più importanti associazioni di categoria italiane.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso triennale si sviluppa intorno a tre obiettivi che stanno alla base della formazione al counselling sistemico-narrativo:
- L’acquisizione di una logica di tipo sistemico, che dia al corsista la capacità di vedere la complessità delle relazioni, di tenere conto dei sistemi di cui fa parte il cliente, di individuarne le regole espresse e quelle non espresse, di tenere conto degli effetti delle comunicazioni nella circolarità delle relazioni.
- L’approfondimento della conoscenza di sé, attraverso strumenti quali l’autobiografia, la narrazione di sé, la supervisione.
- L’acquisizione di tecniche di conduzione dei colloqui in ottica sistemico-narrativa, che consentono al counsellor di intervenire in ambiti diversi (counselling sanitario, scolastico, educativo, sociale, aziendale, sportivo, informativo, privato, ecc.) e nei diversi cicli di vita (adolescenza, genitorialità, relazione di coppia ecc.) rispettando gli equilibri esistenti e facilitando la ricerca dei cambiamenti possibili.
LA METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia didattica di CHANGE è coerente con il modello sistemico–narrativo e unisce alla rigorosa attenzione agli aspetti teorici il costante coinvolgimento dei discenti attraverso la valorizzazione delle loro esperienze e la condivisione delle loro conoscenze, riflessioni e risorse in ognuna delle attività formative proposte.
L’apprendimento delle modalità di conduzione del colloquio avviene in modo attivo ed esperienziale attraverso colloqui simulati condotti da ciascun corsista all’interno di contesti laboratoriali supervisionati.
Il percorso di conoscenza di sé si sviluppa in aula attraverso esperienze di tipo narrativo-riflessivo, basate su narrazioni autobiografiche, esercizi di scrittura ed altre attività espressive finalizzate ad attivare e condividere riflessioni sulle proprie premesse, pregiudizi, rappresentazioni, valori, esperienze.