Le ultime notizie

Festival della complessità 2021

Festival diffuso online su complessità e approccio sistemico

E' possibile iscriversi agli eventi organizzati dall'Istituto CHANGE in occasione del Festival della complessità 2021.
Gli eventi sono GRATUITI ma i posti sono limitati. E' necessaria l'iscrizione per partecipare.



Il Festival della Complessità è la manifestazione nazionale, completamente autofinanziata, dedicata ad approfondire, dibattere e divulgare i temi della complessità e dell’approccio sistemico.
Da metà Maggio a metà Giugno 2021 il festival propone 40 eventi per dibattere del tema scelto per l’edizione di quest’anno: “Tra certezze e incertezze”.
Gli eventi del Festival saranno un’occasione per riflettere, partendo dalle logiche della complessità e dell’approccio sistemico, sui modi per muoverci in quella zona grigia tra certezze e incertezze che gli eventi legati alla pandemia hanno reso più evidenti, ispirandoci ai princìpi della complessità per costruire nuovi percorsi e fare nuove domande.


Quando

Dal 14 maggio all’11 giugno 2021, in due fasce orarie: dalle 18 alle 19:30; dalle 21 alle 22:30.


Come

Gli eventi si terranno tutti on line; ogni ente promotore metterà a disposizione la sua piattaforma per web meeting, fornendo le informazioni per l’accesso.


Gli eventi organizzati da CHANGE


Sabato 22 maggio, ore 18-19:30

Accanto a un famigliare malato: l’incertezza mentre la vita continua

Conversazione con Marianella Sclavi e Bianca Sclavi condotta da Silvana Quadrino intorno al libro di Martino Sclavi “Un nido in testa”
Letture di Elena Griseri

Cosa ci insegna un libro come quello di Martino Sclavi, scritto da un uomo a cui la malattia – un tumore cerebrale – ha tolto  la capacità di leggere ciò che scrive ma non quella di restare pienamente vivo? Cosa significa per la madre, per la sorella, affiancarlo in un percorso di vita incerto e doloroso, cercare di fare la cosa giusta momento per momento senza ostacolarlo nella sua ricerca del modo migliore di vivere e di morire?

Recensione

Silvana Quadrino Psicoterapeuta della famiglia, studiosa di comunicazione sulla salute e sulla malattia
Marianella Sclavi scrittrice e studiosa di Arte di ascoltare e Gestione Cretativa dei Conflitti
Bianca Sclavi ricercatrice del Cnrs
Elena Griseri attrice

ISCRIZIONE A QUESTO EVENTO


Giovedì 27 maggio ore 18-19:30

L'incerto e il disinformato: due tipi psicologici di fronte alle decisioni, in tempo di pandemia e non solo

Conversazione con Fabio Paglieri e Vincenzo Crupi condotta da Silvana Quadrino

La pandemia ha provocato una “infodemia”? La disinformazione è un fenomeno  recente, prodotto o favorito dagli strumenti di informazione di massa e dai social? Una maggiore disponibilità di informazioni rende più sicuri o più incerti? E come influisce tutto ciò sulle decisioni individuali e collettive? Come può intervenire un professionista sanitario di fronte all’incertezza e alla disinformazione del paziente?

Silvana Quadrino Psicoterapeuta della famiglia, studiosa di comunicazione sulla salute e sulla malattia
Vincenzo Crupi Docente di Logica e Filosofia della Scienza, direttore del Centro Logica, linguaggio e cognizione all’Università di Torino
Fabio Paglieri Primo ricercatore all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma

ISCRIZIONE A QUESTO EVENTO


Giovedì 10 giugno ore 18-19:30

Coppie e famiglie di fronte all’incertezza: l’intervento  sistemico come risposta di aiuto

Conversazione fra Massimo Giuliani e Silvana Quadrino

Tutte le relazioni vanno incontro a momenti di incertezza: incertezza sulla possibilità di restare insieme, sulla fedeltà del compagno, sulle decisioni da prendere. La pandemia non ha aggiunto nulla alla condizione di incertezza implicita nelle relazioni, ma ha fatto da accelerante a situazioni già in bilico fra certezza e incertezza. Cosa abbiamo visto succedere nelle richieste di aiuto di questo ultimo anno?

Silvana Quadrino Psicoterapeuta della coppia e della  famiglia,
Massimo Giuliani Psicoterapeuta, didatta della Scuola di Specializzazione in Teoria e Clinica della Terapia Sistemica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

ISCRIZIONE A QUESTO EVENTO



Per partecipare

Gli eventi organizzati da CHANGE sono gratuiti. I posti disponibili sono però limitati . E’ quindi indispensabile la preiscrizione, da effettuare compilando il  format relativo all’evento a cui si vuole iscriversi. 
Le iscrizioni verranno sospese quando verrà raggiunto il numero massimo di iscrizioni consentito dalla piattaforma.
Il giorno precedente l’evento gli iscritti riceveranno il link per accedere alla piattaforma.
Il link è riservato e personale  e non può essere diffuso ad altri.

Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito del festival


Tags: Collaborazioni, News


Contatti

Istituto CHANGE
Via Valperga Caluso 32 - 10125 Torino
011 6680706
Contattaci


Cooperativa Sociale ONLUS 
iscritta con il numero A110960 
P. IVA e C.F. 08104570018



Iscriviti alla Newsletter dell'Istituto CHANGE di Torino per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Iscriviti alla newsletter


Se hai domande o richieste, scrivici e verrai ricontattato

Contattaci


Politica sulla Privacy


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.